Tipa da Osteria – Benvenuti alla mia tavola!
  • Home
  • Eventi Speciali
    • Puccia del 7 dicembre
    • Natale
      • Riso, Patate e Cozze; il primo piatto per questa Vigilia di Natale
      • Pesce Spada alla Messinese
      • Biscottini Natalizi di Fra
  • Le ricette della nonna
    • Ciambelle a Cancello di Nonna Lauretta
    • Pizza di Magro Mentanese. Ricetta di Nonna Lauretta
    • “Milleeffanti” di Teresa. Un pranzo con le tradizioni Magliesi.
  • Riciclo Creativo
    • Tiramisù con Pandoro
  • Girovagando
  • LuLu
  • Contattami
  • Note Legali
  • Home
  • Eventi Speciali
    • Puccia del 7 dicembre
    • Natale
      • Riso, Patate e Cozze; il primo piatto per questa Vigilia di Natale
      • Pesce Spada alla Messinese
      • Biscottini Natalizi di Fra
  • Le ricette della nonna
    • Ciambelle a Cancello di Nonna Lauretta
    • Pizza di Magro Mentanese. Ricetta di Nonna Lauretta
    • “Milleeffanti” di Teresa. Un pranzo con le tradizioni Magliesi.
  • Riciclo Creativo
    • Tiramisù con Pandoro
  • Girovagando
  • LuLu
  • Contattami
  • Note Legali

Tipa da Osteria – Benvenuti alla mia tavola!

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare. (G.B. Shaw)

Dolci

Tiramisù con Pandoro

written by LuLu Gennaio 15, 2018
Tiramisù con Pandoro

Oggi voglio parlarvi della versione “furbetta” di uno dei miei dolci preferiti: il Tiramisù!

Ovviamente è anche il dolce più semplice e comune del mondo ma quella che vi descriverò è semplicemente un’idea di “riciclo creativo”.

L’altra sera ho invitato degli amici a cena e data la mia scarsa inventiva nel reparto dessert e al contempo la voglia di preparare qualcosa in casa, ho deciso di andare sul classico rivisitato ed utilizzare quel pandoro ancora in bella mostra sul ripiano della mia cucina.

Quest’anno durante le festività io e Cici siamo stati a Mentana solo per Natale così mia mamma, preoccupata che non ingrassassi abbastanza mi ha gentilmente donato tre pandori; “Per mangiarli a colazione tanto a Cici piace tanto!!!” :O

Capirete bene che, è vero a Cici il pandoro piace, ma – anche inzuppandolo nel latte a colazione tutte le mattine – dal 28 dicembre al 7 gennaio, per sole due persone, finire tre pandori, e poi smaltirli anche dalla pancia e dai fianchi diventa davvero molto complicato… 😛  (Lo so il problema di pancia e fianchi è dovuto più alla polenta con salsiccia e spuntature, lasagne, fettuccine, fritti e pizze ma… Facciamo finta che sia il Pandoro 😀 )

Così mi è venuta l’idea di utilizzarlo al posto dei savoiardi e di preparare delle coppette monoporzione di gustosissimo Tiramisù al Pandoro.

L’idea della monoporzione ufficialmente è dovuta al fatto che “le coppette sono più carine da servire agli ospiti”; la verità è che facendolo nella teglia rischio seriamente di finirlo tutto in cinque nanosecondi 😀

Comunque, vi scrivo la ricetta  e corro a mangiare l’ultima coppetta rimasta 😉

Buon Tiramisù!!!

Tiramisù con Pandoro

Print This
Serves: 8 persone Prep Time: 1 ora

Ingredients

  • 6 uova
  • un pizzico di sale
  • 500 gr. di mascarpone
  • caffè q.b.
  • cacao amaro q.b.
  • 150 gr. di zucchero
  • 3 fette di pandoro circa
  • 150 ml di panna fresca

Instructions

Iniziamo la preparazione del nostro tiramisù preparando alcune moke di caffè e lasciandole raffreddare.

Proseguiamo prendendo 6 uova fresche e separiamo i tuorli dagli albumi disponendoli in due contenitori molto ampi.

Mescoliamo i tuorli con lo zucchero formando una sorta di cremina e poi uniamo al composto il mascarpone mescolando velocemente o aiutandoci con uno sbattitore a velocità minima.

Nel secondo contenitore, aggiungiamo un pizzico di sale e montiamo gli albumi a neve; in una ciotola a parte montiamo i 150 ml di panna fresca.

Aggiungiamo gli albumi e la panna montata alla cremina di tuorli e zucchero e mescoliamo lentamente fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Ora prendiamo le nostre fette di pandoro, spezziamole in piccoli pezzetti ed immergiamole nel caffè amaro, facendo attenzione che siano perfettamente imbevute; il pandoro tende ad assorbire molto quindi ci servirà molto caffè.

Disponiamo il pandoro imbevuto in delle ciotoline di vetro o plastica,  creando uno strato uniforme e compatto.

Una volta disposto il pandoro versiamo la crema delicatamente; a questo punto possiamo decidere se creare un secondo strato di pandoro imbevuto, così come si fa nella ricetta tradizionale con i savoiardi, o al contrario abbondare con la crema e lasciare il pandoro soltanto come base considerando che questa versione della ricetta è un pochino più pesante.

Livelliamo lo strato di crema con una spatola e spolveriamo la superficie con del cacao amaro.

Disponiamo il nostro tiramisù in frigo per qualche ora così che possa compattarsi bene; preparandolo durante la mattina sarà perfetto per una cena e ancora più buono il giorno dopo 😉

 

 

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

coppette di tiramisùdolcimascarponepandororicette con pandorotiramisùtiramisù al pandoro
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
LuLu

Sono LuLu, 31enne della provincia romana, ma salentina di adozione. Ho studiato Arti Visive a Bologna, adoro l'arte in tutte le sue forme, ma probabilmente prediligo quella culinaria. Amo mangiare, amo cucinare, e amo avere le persone care attorno alla mia tavola. Il mio blog è questo; un grande tavolo, tanto cibo, tanti amici e tante risate... Benvenuti :D

previous post
Ciambelle a Cancello di Nonna Lauretta
next post
“Milleeffanti” di Teresa. Un pranzo con le tradizioni Magliesi.

You may also like

Pizza di Magro Mentanese. Ricetta di Nonna Lauretta

Febbraio 7, 2018

Biscottini Natalizi di Fra

Dicembre 21, 2017

Ciambelle a Cancello di Nonna Lauretta

Gennaio 11, 2018

Lascia un commento Cancel Reply

About Me

About Me

LuLu

Un bel piatto di pasta, un calice di vino e quattro chiacchiere tra amici sono gli ingredienti giusti per essere felici. Sono LuLu la Tipa da Osteria, benvenuti alla mia tavola...

Popolari

  • 1

    Ciambelle a Cancello di Nonna Lauretta

    Gennaio 11, 2018
  • 2

    Pizza di Magro Mentanese. Ricetta di Nonna Lauretta

    Febbraio 7, 2018
  • 3

    “Milleeffanti” di Teresa. Un pranzo con le tradizioni Magliesi.

    Gennaio 22, 2018
  • 4

    Olio’. L’olio Piccante fatto in casa.

    Gennaio 26, 2018

Cerca nel blog

Categorie

  • Condimenti e salse (1)
  • Dolci (4)
  • Primi piatti (8)
  • Secondi (3)
  • Stuzzichini (2)

Seguimi

Facebook Twitter Google + Instagram Youtube RSS

Instagram


Fatal error: Uncaught Error: Cannot use object of type WP_Error as array in /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php:1053 Stack trace: #0 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php(1146): WIS_InstagramSlider->get_data_by_username('tipadaosteria') #1 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php(731): WIS_InstagramSlider->instagram_data(Array, 24, 9, false) #2 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php(408): WIS_InstagramSlider->display_images(Array) #3 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php(324): WIS_InstagramSlider->instagram_images(Array) #4 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php(348): WP_Hook->appl in /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php on line 1053