Tipa da Osteria – Benvenuti alla mia tavola!
  • Home
  • Eventi Speciali
    • Puccia del 7 dicembre
    • Natale
      • Riso, Patate e Cozze; il primo piatto per questa Vigilia di Natale
      • Pesce Spada alla Messinese
      • Biscottini Natalizi di Fra
  • Le ricette della nonna
    • Ciambelle a Cancello di Nonna Lauretta
    • Pizza di Magro Mentanese. Ricetta di Nonna Lauretta
    • “Milleeffanti” di Teresa. Un pranzo con le tradizioni Magliesi.
  • Riciclo Creativo
    • Tiramisù con Pandoro
  • Girovagando
  • LuLu
  • Contattami
  • Note Legali
  • Home
  • Eventi Speciali
    • Puccia del 7 dicembre
    • Natale
      • Riso, Patate e Cozze; il primo piatto per questa Vigilia di Natale
      • Pesce Spada alla Messinese
      • Biscottini Natalizi di Fra
  • Le ricette della nonna
    • Ciambelle a Cancello di Nonna Lauretta
    • Pizza di Magro Mentanese. Ricetta di Nonna Lauretta
    • “Milleeffanti” di Teresa. Un pranzo con le tradizioni Magliesi.
  • Riciclo Creativo
    • Tiramisù con Pandoro
  • Girovagando
  • LuLu
  • Contattami
  • Note Legali

Tipa da Osteria – Benvenuti alla mia tavola!

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare. (G.B. Shaw)

Primi piatti

Lasagna in Bianco. Broccoli e ragù.

written by LuLu Gennaio 24, 2018
Lasagna in Bianco. Broccoli e ragù.

Oggi vi propongo un piatto “ignorante” di quelli che piacciono a me 😀

Premetto: io adoro preparare lasagne, di tutti i tipi e con i più vari ingredienti; le trovo perfette per le cene con molti ospiti, soprattutto quando non si ha voglia di passare il tempo dell’intera cena in cucina ma si vuole chiacchierare seduti al tavolo il più possibile.

Le altre occasioni nelle quali le lasagne sono perfette, sono le classiche cene “ognuno porta una cosa”. Con il nostro gruppo di amici facciamo spesso cene del genere e questo è un primo comodissimo.  Così fate bella figura perchè portate il piatto principale e avete tutto il tempo di farvi belle/i prima di uscire senza scapicollarvi. 😛

La lasagna si prepara (anche) ore prima e poi basta soltanto metterla in forno;
trucchetto: io spesso faccio fare metà cottura nel pomeriggio e poi la sera riaccendo il forno per quei 15 minuti che mi consentono di renderla cotta a puntino. 😀  Se la porto a casa di amici ovviamente la seconda parte della cottura la farò sul posto a meno che non si voglia arrivare ustionati 😛

La versione di lasagna che vi propongo oggi è quella che ho preparato poco tempo fa per una di queste cene, Lasagna con broccoli e ragù bianco. Provatela non ve ne pentirete! 😀

Lasagna Broccoli e Ragù bianco.

Print This
Serves: 8 persone Prep Time: 1 ora Cooking Time: 30/40 min

Ingredients

  • 1/2 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco da cucina
  • 500gr. di macinato misto bovino/suino
  • 100 gr. di pancetta
  • 600/700 gr di broccoli
  • 500 ml di besciamella
  • 500 ml di latte intero
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 300 gr. di mozzarella
  • parmigiano q.b.
  • pangrattato q.b.
  • 500 gr. circa di sfoglia all'uovo

Instructions

Cominciamo la preparazione della nostra Lasagna in Bianco facendo un soffritto nell’olio con cipolla, sedano e carota sminuzzati ed uno spicchio d’aglio lasciato intero, così che possiamo toglierlo successivamente. Quando il soffritto sarà pronto aggiungiamo il macinato misto, la pancetta tagliata a listarelle, sale e pepe e sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco a fiamma viva, finchè la carne non sarà colorata; abbassiamo la fiamma e continuiamo a cuocere per circa 15 minuti (aggiungendo dell’acqua calda se si asciuga troppo) finchè carne e verdurine non saranno cotte.

Nel frattempo tagliamo a piccoli pezzi metà dei broccoli a nostra disposizione e disponiamoli in una pentola insieme a mezzo litro di latte intero, sale, pepe e mezzo bicchiere d’acqua; copriamoli con un coperchio e portiamo il tutto ad ebollizione, mescolando di tanto in tanto, avendo cura di mantenere il fuoco molto basso. Dopo circa 45 minuti di cottura i broccoli dovrebbero essersi sminuzzati, (se così non è, possiamo tranquillamente aiutarci con un minipimer).

A questo punto aggiungiamo mezzo litro di besciamella e continuiamo a cuocere a fuoco lento per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno. Spegniamo il gas e lasciamo il composto coperto a riposare.

A questo punto, tagliamo la parte rimanente dei broccoli in pezzetti poco più grandi rispetto agli altri e facciamoli soffriggere lentamente in una padella antiaderente con un bel po’ di olio, sale ed un secondo spicchio d’aglio (che poi toglieremo) finchè non saranno cotti.

Nel frattempo tagliamo a dadini la mozzarella e predisponiamo le teglie sulle quali comporre la nostra lasagna.

Versiamo un po’ del nostro sughetto di besciamella e broccoli sul fondo delle teglie in modo uniforme e cominciamo a disporre il primo strato di pasta all’uovo (se è pasta fatta in casa o confezionata ma fresca disponiamola direttamente, se invece è pasta secca ci conviene prima sbollentarla per un minuto in acqua bollente).

Copriamo il primo strato con il sughetto e poi disponiamo broccoli soffritti, ragù bianco, mozzarella e parmigiano.

Ripetiamo questo procedimento per quattro strati di pasta. Per l’ultimo strato facciamo attenzione a lasciarci parecchio sughetto e insieme a broccoli, ragù, mozzarella e parmigiano, completiamo con una spolverata di pangrattato.

Inforniamo a 180° per circa 45 minuti. A cottura terminata facciamola riposare per qualche minuto poi sporzioniamo, impiattiamo e degustiamo 🙂

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

broccolilasagnalasagna broccoli e ragùlasagna con broccolilasagna in biancoognuno porta una cosaparmigianopiatti ignoranti
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
LuLu

Sono LuLu, 31enne della provincia romana, ma salentina di adozione. Ho studiato Arti Visive a Bologna, adoro l'arte in tutte le sue forme, ma probabilmente prediligo quella culinaria. Amo mangiare, amo cucinare, e amo avere le persone care attorno alla mia tavola. Il mio blog è questo; un grande tavolo, tanto cibo, tanti amici e tante risate... Benvenuti :D

previous post
“Milleeffanti” di Teresa. Un pranzo con le tradizioni Magliesi.
next post
Olio’. L’olio Piccante fatto in casa.

You may also like

Fusilli bietolina e speck

Novembre 28, 2017

Pasta al forno alla Parmigiana

Marzo 22, 2018

7 dicembre, Puccia con tonno e capperi

Dicembre 7, 2017

“Milleeffanti” di Teresa. Un pranzo con le tradizioni...

Gennaio 22, 2018

Risotto con Fiori di Zucca e Zucchine

Febbraio 23, 2018

Risotto d’Autunno

Novembre 18, 2017

Riso, Patate e Cozze; il primo piatto per...

Dicembre 17, 2017

Lascia un commento Cancel Reply

About Me

About Me

LuLu

Un bel piatto di pasta, un calice di vino e quattro chiacchiere tra amici sono gli ingredienti giusti per essere felici. Sono LuLu la Tipa da Osteria, benvenuti alla mia tavola...

Popolari

  • 1

    Ciambelle a Cancello di Nonna Lauretta

    Gennaio 11, 2018
  • 2

    Pizza di Magro Mentanese. Ricetta di Nonna Lauretta

    Febbraio 7, 2018
  • 3

    “Milleeffanti” di Teresa. Un pranzo con le tradizioni Magliesi.

    Gennaio 22, 2018
  • 4

    Olio’. L’olio Piccante fatto in casa.

    Gennaio 26, 2018

Cerca nel blog

Categorie

  • Condimenti e salse (1)
  • Dolci (4)
  • Primi piatti (8)
  • Secondi (3)
  • Stuzzichini (2)

Seguimi

Facebook Twitter Google + Instagram Youtube RSS

Instagram


Fatal error: Uncaught Error: Cannot use object of type WP_Error as array in /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php:1053 Stack trace: #0 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php(1146): WIS_InstagramSlider->get_data_by_username('tipadaosteria') #1 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php(731): WIS_InstagramSlider->instagram_data(Array, 24, 9, false) #2 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php(408): WIS_InstagramSlider->display_images(Array) #3 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php(308): WIS_InstagramSlider->instagram_images(Array) #4 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php(332): WP_Hook->appl in /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php on line 1053