Tipa da Osteria – Benvenuti alla mia tavola!
  • Home
  • Eventi Speciali
    • Puccia del 7 dicembre
    • Natale
      • Riso, Patate e Cozze; il primo piatto per questa Vigilia di Natale
      • Pesce Spada alla Messinese
      • Biscottini Natalizi di Fra
  • Le ricette della nonna
    • Ciambelle a Cancello di Nonna Lauretta
    • Pizza di Magro Mentanese. Ricetta di Nonna Lauretta
    • “Milleeffanti” di Teresa. Un pranzo con le tradizioni Magliesi.
  • Riciclo Creativo
    • Tiramisù con Pandoro
  • Girovagando
  • LuLu
  • Contattami
  • Note Legali
  • Home
  • Eventi Speciali
    • Puccia del 7 dicembre
    • Natale
      • Riso, Patate e Cozze; il primo piatto per questa Vigilia di Natale
      • Pesce Spada alla Messinese
      • Biscottini Natalizi di Fra
  • Le ricette della nonna
    • Ciambelle a Cancello di Nonna Lauretta
    • Pizza di Magro Mentanese. Ricetta di Nonna Lauretta
    • “Milleeffanti” di Teresa. Un pranzo con le tradizioni Magliesi.
  • Riciclo Creativo
    • Tiramisù con Pandoro
  • Girovagando
  • LuLu
  • Contattami
  • Note Legali

Tipa da Osteria – Benvenuti alla mia tavola!

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare. (G.B. Shaw)

Dolci

Pizza di Magro Mentanese. Ricetta di Nonna Lauretta

written by LuLu Febbraio 7, 2018
Pizza di Magro Mentanese. Ricetta di Nonna Lauretta

Voglio trasportavi nuovamente nel fantastico mondo delle Ricette di Nonna Lauretta, con una vera delizia, perfetta per colazione, merenda , fine pasto, insomma, quando volete.

Sto parlando della mitica  Pizza di Magro Mentanese.

Questo dolce, estremamente aromatico è tipico del mio paese e viene preparato da tradizione durante le festività.

Il momento di principale presenza della Pizza di Magro sulle tavole dei Mentanesi è sicuramente la Colazione di Pasqua; quì bisogna aprire un capitolo a parte.

La prima volta che Cici è venuto a casa mia per Pasqua è rimasto sconvolto, non si aspettava infatti, alle nove di mattina, di scendere nella cucina dei miei e, invece di caffellatte e biscotti, trovare: corallina, pizza cresciuta, uova sode, (gli è andata bene perchè mamma non fa la coratella con i carciofi, altro piatto tipico per la colazione di Pasqua) e ovviamente, Pizza di Magro!!!

Lui ovviamente ha solo guardato noi mentre mangiavamo tutto il resto, ma alla famigerata Pizza di Magro non ha resistito; infatti da quella volta ne è diventato un goloso degustatore e quando torniamo a Mentana, nonna molto spesso gliene fa trovare una pronta. 😀

La ricetta originale della Pizza di Magro, così come quella delle Ciambelle a Cancello è una ricetta tramandata di generazione in generazione a Mentanta e ne esistono molte versioni che si differenziano in piccoli particolari: c’è quella con il cacao, quella con le gocce di cioccolata, quella rosa, quella meno rosa, quella tonda, quella a ciambella etc…

La versione 2018 di Nonna Lauretta è composta dalla ricetta originalissima per quanto riguarda gli ingredienti ma modificata nella forma, infatti preferisce farla con la teglia a ciambella.

Comunque, in ogni modo la vogliate fare,

tonda, quadrata, triangolare,

la Pizza di Magro è da provare!!! 😉

Ovviamente per questa ricetta, devo necessariamente avvalermi dell’aiuto della mia adorata Lauretta che nel video sottostante ci spiega tutti i passaggi per prepararla alla perfezione.

PS: Il meccanismo con le due sedie, una per lo sbattitore, una per sedersi, non è obbligatorio, voi, a meno che non abbiate 87 anni come nonna, potete cucinare anche  in piedi 😛

 

Non ci resta che procedere con la preparazione!  😀

 

Pizza di Magro Mentanese (Variante a Ciambella)

Print This
Prep Time: 30 min Cooking Time: 40 min

Ingredients

  • 4 uova
  • 350 gr. di zucchero
  • 1 limone (scorza)
  • 1 arancia (scorza)
  • 2 bustine di lievito per dolci
  • 1 bicchierino di liquore misto per dolci
  • 1 bustina di vaniglia
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 bicchiere d'olio di oliva
  • 1 bicchiere e mezzo di vino
  • 1/2 kg di farina (circa)

Instructions

Cominciamo la preparazione della Pizza di Magro procurandoci una teglia piana, se si vuol seguire  la ricetta originale o una teglia a ciambella per seguire la ricetta modificata. In entrambi i casi assicuriamoci che i bordi della teglia siano abbastanza alti dato che, una volta in forno, l’impasto crescerà molto.

Imburriamo  l’intera superficie della teglia scelta e, per ora, teniamola da parte.

In un contenitore abbastanza capiente versiamo i 350 gr di zucchero, aggiungiamo 4 uova e procediamo con lo sbattitore per circa 15 minuti, quando il composto risulterà bianco e omogeneo sarà pronto.  Ce ne accorgiamo facilmente perchè con la frusta  deve essere possibile “scrivere” .

Nel frattempo grattugiamo la scorza di un limone e di un’arancia.

A questo punto aggiungiamo al nostro composto una bustina di vaniglia, un cucchiaino di cannella, un bicchierino di liquore “misto per dolci” o “Alchermes e Rhum “, un bicchiere di olio d’oliva, un bicchiere e mezzo di vino bianco e la scorza di limone e arancia grattugiata.

Ora, mentre mescoliamo tutto con lo sbattitore, versiamo lentamente la farina lentamente per 3 o 4 minuti circa, finchè il tutto non è ben amalgamato. Capiamo che il composto è pronto quando lasciandolo colare dalla frusta dello sbattitore si forma una specie di “montagnetta”.

Aggiungiamo adesso due bustine di lievito per dolci (una bustina ogni due uova), utilizziamo un passino così che non si formino grumi e mescoliamo nuovamente con lo sbattitore per circa due minuti finchè non avremo un preparato uniforme.

Versiamo lentamente il composto nella teglia imburrata e inforniamo a 180° per circa 40 minuti, con forno ventilato; (utilizzando il forno statico i tempi di cottura sono più lunghi).

Dopo circa 30 minuti in forno verifichiamo lo stato della cottura inserendo uno spiedino di legno nella pizza, se ne esce asciutto è quasi pronta.

Quando sarà ben colorata in superficie, togliamola dal forno e facciamola raffreddare.

Una volta fredda possiamo volendo procedere alla guarnizione; la ricetta originale prevede che la pizza di magro abbia in superficie zucchero e scagliette di cannella, in questo caso però abbiamo optato per una versione con una guarnizione di zucchero a velo.

A questo punto non ci resta che tagliarla e mangiarla 🙂

 

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Notes

Una delle varianti della Pizza di Magro è quella "Variegata al Cacao". Si può preparare dividendo l'impasto nel momento in cui abbiamo aggiunto tutti gli ingredienti; una metà lo lasciamo del caratteristico colore rosa e nell'altra metà aggiungiamo del cacao amaro e mescoliamo fino a renderlo uniforme. A questo punto versiamo nella teglia prima la metà rosa e poi la metà al cacao mescolando molto delicatamente con uno spiedino, creando una sorta di disegni astratti. Procediamo poi infornando come sopra. In questo modo il risultato sarà una deliziosa Pizza di Magro Variegata al Cacao e ogni fetta avrà un disegno diverso.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

cannellaciambelle a cancellocolazione di pasquadolce tipicomentanapizza di magroricette delle nonnaricette lazialiricette mentanesiricette tipichericette tradizionalitorta di magro
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
LuLu

Sono LuLu, 31enne della provincia romana, ma salentina di adozione. Ho studiato Arti Visive a Bologna, adoro l'arte in tutte le sue forme, ma probabilmente prediligo quella culinaria. Amo mangiare, amo cucinare, e amo avere le persone care attorno alla mia tavola. Il mio blog è questo; un grande tavolo, tanto cibo, tanti amici e tante risate... Benvenuti :D

previous post
Olio’. L’olio Piccante fatto in casa.
next post
Risotto con Fiori di Zucca e Zucchine

You may also like

Tiramisù con Pandoro

Gennaio 15, 2018

Ciambelle a Cancello di Nonna Lauretta

Gennaio 11, 2018

Biscottini Natalizi di Fra

Dicembre 21, 2017

Lascia un commento Cancel Reply

About Me

About Me

LuLu

Un bel piatto di pasta, un calice di vino e quattro chiacchiere tra amici sono gli ingredienti giusti per essere felici. Sono LuLu la Tipa da Osteria, benvenuti alla mia tavola...

Popolari

  • 1

    Ciambelle a Cancello di Nonna Lauretta

    Gennaio 11, 2018
  • 2

    Pizza di Magro Mentanese. Ricetta di Nonna Lauretta

    Febbraio 7, 2018
  • 3

    “Milleeffanti” di Teresa. Un pranzo con le tradizioni Magliesi.

    Gennaio 22, 2018
  • 4

    Olio’. L’olio Piccante fatto in casa.

    Gennaio 26, 2018

Cerca nel blog

Categorie

  • Condimenti e salse (1)
  • Dolci (4)
  • Primi piatti (8)
  • Secondi (3)
  • Stuzzichini (2)

Seguimi

Facebook Twitter Google + Instagram Youtube RSS

Instagram


Fatal error: Uncaught Error: Cannot use object of type WP_Error as array in /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php:1053 Stack trace: #0 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php(1146): WIS_InstagramSlider->get_data_by_username('tipadaosteria') #1 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php(731): WIS_InstagramSlider->instagram_data(Array, 24, 9, false) #2 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php(408): WIS_InstagramSlider->display_images(Array) #3 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php(308): WIS_InstagramSlider->instagram_images(Array) #4 /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php(332): WP_Hook->appl in /home/customer/www/tipadaosteria.it/public_html/wp-content/plugins/instagram-slider-widget/includes/class-wis_instagram_slider.php on line 1053