Voglio trasportavi nuovamente nel fantastico mondo delle Ricette di Nonna Lauretta, con una vera delizia, perfetta per colazione, merenda , fine pasto, insomma, quando volete.
Sto parlando della mitica Pizza di Magro Mentanese.
Questo dolce, estremamente aromatico è tipico del mio paese e viene preparato da tradizione durante le festività.
Il momento di principale presenza della Pizza di Magro sulle tavole dei Mentanesi è sicuramente la Colazione di Pasqua; quì bisogna aprire un capitolo a parte.
La prima volta che Cici è venuto a casa mia per Pasqua è rimasto sconvolto, non si aspettava infatti, alle nove di mattina, di scendere nella cucina dei miei e, invece di caffellatte e biscotti, trovare: corallina, pizza cresciuta, uova sode, (gli è andata bene perchè mamma non fa la coratella con i carciofi, altro piatto tipico per la colazione di Pasqua) e ovviamente, Pizza di Magro!!!
Lui ovviamente ha solo guardato noi mentre mangiavamo tutto il resto, ma alla famigerata Pizza di Magro non ha resistito; infatti da quella volta ne è diventato un goloso degustatore e quando torniamo a Mentana, nonna molto spesso gliene fa trovare una pronta. 😀
La ricetta originale della Pizza di Magro, così come quella delle Ciambelle a Cancello è una ricetta tramandata di generazione in generazione a Mentanta e ne esistono molte versioni che si differenziano in piccoli particolari: c’è quella con il cacao, quella con le gocce di cioccolata, quella rosa, quella meno rosa, quella tonda, quella a ciambella etc…
La versione 2018 di Nonna Lauretta è composta dalla ricetta originalissima per quanto riguarda gli ingredienti ma modificata nella forma, infatti preferisce farla con la teglia a ciambella.
Comunque, in ogni modo la vogliate fare,
tonda, quadrata, triangolare,
la Pizza di Magro è da provare!!! 😉
Ovviamente per questa ricetta, devo necessariamente avvalermi dell’aiuto della mia adorata Lauretta che nel video sottostante ci spiega tutti i passaggi per prepararla alla perfezione.
PS: Il meccanismo con le due sedie, una per lo sbattitore, una per sedersi, non è obbligatorio, voi, a meno che non abbiate 87 anni come nonna, potete cucinare anche in piedi 😛
Non ci resta che procedere con la preparazione! 😀
Pizza di Magro Mentanese (Variante a Ciambella)
Print ThisIngredients
- 4 uova
- 350 gr. di zucchero
- 1 limone (scorza)
- 1 arancia (scorza)
- 2 bustine di lievito per dolci
- 1 bicchierino di liquore misto per dolci
- 1 bustina di vaniglia
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 bicchiere d'olio di oliva
- 1 bicchiere e mezzo di vino
- 1/2 kg di farina (circa)
Instructions
Cominciamo la preparazione della Pizza di Magro procurandoci una teglia piana, se si vuol seguire la ricetta originale o una teglia a ciambella per seguire la ricetta modificata. In entrambi i casi assicuriamoci che i bordi della teglia siano abbastanza alti dato che, una volta in forno, l’impasto crescerà molto.
Imburriamo l’intera superficie della teglia scelta e, per ora, teniamola da parte.
In un contenitore abbastanza capiente versiamo i 350 gr di zucchero, aggiungiamo 4 uova e procediamo con lo sbattitore per circa 15 minuti, quando il composto risulterà bianco e omogeneo sarà pronto.
Ce ne accorgiamo facilmente perchè con la frusta deve essere possibile “scrivere” .
Nel frattempo grattugiamo la scorza di un limone e di un’arancia.
A questo punto aggiungiamo al nostro composto una bustina di vaniglia, un cucchiaino di cannella, un bicchierino di liquore “misto per dolci” o “Alchermes e Rhum “, un bicchiere di olio d’oliva, un bicchiere e mezzo di vino bianco e la scorza di limone e arancia grattugiata.
Ora, mentre mescoliamo tutto con lo sbattitore, versiamo lentamente la farina lentamente per 3 o 4 minuti circa, finchè il tutto non è ben amalgamato. Capiamo che il composto è pronto quando lasciandolo colare dalla frusta dello sbattitore si forma una specie di “montagnetta”.
Aggiungiamo adesso due bustine di lievito per dolci (una bustina ogni due uova), utilizziamo un passino così che non si formino grumi e mescoliamo nuovamente con lo sbattitore per circa due minuti finchè non avremo un preparato uniforme.
Versiamo lentamente il composto nella teglia imburrata e inforniamo a 180° per circa 40 minuti, con forno ventilato; (utilizzando il forno statico i tempi di cottura sono più lunghi).
Dopo circa 30 minuti in forno verifichiamo lo stato della cottura inserendo uno spiedino di legno nella pizza, se ne esce asciutto è quasi pronta.
Quando sarà ben colorata in superficie, togliamola dal forno e facciamola raffreddare.
Una volta fredda possiamo volendo procedere alla guarnizione; la ricetta originale prevede che la pizza di magro abbia in superficie zucchero e scagliette di cannella, in questo caso però abbiamo optato per una versione con una guarnizione di zucchero a velo.
A questo punto non ci resta che tagliarla e mangiarla 🙂
Notes
Una delle varianti della Pizza di Magro è quella "Variegata al Cacao". Si può preparare dividendo l'impasto nel momento in cui abbiamo aggiunto tutti gli ingredienti; una metà lo lasciamo del caratteristico colore rosa e nell'altra metà aggiungiamo del cacao amaro e mescoliamo fino a renderlo uniforme. A questo punto versiamo nella teglia prima la metà rosa e poi la metà al cacao mescolando molto delicatamente con uno spiedino, creando una sorta di disegni astratti. Procediamo poi infornando come sopra. In questo modo il risultato sarà una deliziosa Pizza di Magro Variegata al Cacao e ogni fetta avrà un disegno diverso.